L' Acetosella in Cucina

Acetosella: da comune erba di campo a piatto prelibato sulla nostra tavola

- Crema di ricotta e verdure

Ingredienti e dosi per 4 persone:

200 g di ricotta

100 g di acetosella

2 cespi di insalata lattuga

2 patate piccole

2 porri

prezzemolo

olio d'oliva

sale

pepe

Siti

Preparazione:

Pelare, lavare e tagliare le patate a cubetti.
Mondare e tagliate finemente la lattuga, l'acetosella e i porri.
Mettere tutto in un tegame con le patate.
Versarvi un litro d'acqua e salare e pepare quando giunge ad ebollizione.
Coprire il recipiente e cuocere per circa mezz'ora a fuoco moderato.
Togliere il composto dal fuoco e frullarlo.
Versarlo di nuovo nel tegame e amalgamarvi la ricotta passata al setaccio.
Mescolare e scaldare a fiamma moderata. Versare il composto nella zuppiera, aggiungere due cucchiai d'olio, cospargere con un po' di prezzemolo tritato e servire.

Passatempi

- Gamberoni all'acetosella e riso

Ingredienti e dosi per 4 persone:

400 g di riso

400 g di gamberoni precotti surgelati

100 g di champignon

50 g di passato di pomodoro

50 g di mandorle

aglio

cipolla

Acetosella

estratto di carne

vino bianco secco

olio d'oliva e olio per friggere

farina bianca

sale

Preparazione:

In una pirofila rosolare una cipolla tritata con 3 cucchiai d'olio, tostarvi il riso, salare, coprire con acqua bollente e cuocere in forno, per 18'. Sgusciare i gamberoni, lasciandogli le teste e le code. Passarli nella farina e friggerli in abbondante olio caldo. Mondare e affettare gli champignon, cuocerli in un tegame con 3 cucchiai d'olio ed uno spicchio d'aglio tritato. Salarli ed unirvi qualche foglia di acetosella tritata. Bagnare con dl 1 di vino bianco secco. Unire il passato di pomodoro ed insaporire con mezzo cucchiaino di estratto di carne, lasciando cuocere per 10 minuti. Tritare le mandorle e unirle al riso ormai cotto. Servire i gamberoni caldi con il riso ed il sugo preparato.

- Crostini all'Acetosella

Ingredienti e dosi per 4 persone:

60 g di Acetosella

10 foglie di achillea

30 fiorellini di pratoline

3 peperoncini verdi sottaceto

3 uova sode

olio extra vergine di oliva

aceto di mele

pane per i crostini

Preparazione:

Frullare nel mixer l' acetosella, l' achillea, le uova sode e l'olio necessario per ottenere una crema morbida ed omogenea, aggiungendo anche un leggero spruzzo di aceto di mele. Lasciare riposare il composto ottenuto in frigorifero per un paio d' ore. Affettare il pane per i crostini e farli dorare in una padella con olio o burro, oppure, per ottenere dei crostini più leggeri e croccanti, tostarli sulla brace o nel forno. Spalmare sui crostini di pane la crema e decorare a piacimento.

- Cozze con spinaci e Acetosella

Ingredienti e dosi per 4 persone:

100 g di lardo

500 g di Acetosella

60 g di burro

2 uova

2 Kg di cozze

1 Kg di spinaci

pane grattugiato

panna liquida da cucina

sale

Preparazione:

Lavare le verdure e lessarle in acqua leggermente salata. Una volta scolate, sminuzzarle finemente ed amalgamarle con il burro, aggiungendo poi una tazza di panna liquida e due uova. Pulire le cozze e poi, in una padella con un po' d'acqua, scaldarle in modo da farle aprire e poi metterle in un tegame assieme al lardo fatto a pezzi. Cucinare per circa 5 minuti e versare il tutto in una pirofila contenente le verdure. Spolverate sopra il composto un po' di pane grattugiato ed arricchite con riccioli di burro. Far gratinare in forno per circa 5 minuti e servire caldo.

- Strudel vegetariano con fonduta di toma piemontese all' Acetosella

Ingredienti e dosi per 10 persone:

1 Kg di pasta brisée

200 g di fagiolini

200 g di porri

200 g di spinaci

200 g di piselli

200 g di verza

100 g di Acetosella

1 litro fonduta di Toma Piemontese

Preparazione:

Preparare la pasta brisée (1000 g di farina, 500 g di burro, 250 ml d'acqua ed un pizzico di sale) e formare dei dischi; farcire i dischi con le verdure sminuzzate, quindi saltare in padella con burro ed uno spicchio d'aglio che poi andremo a togliere. Chiudere con un altro disco di pasta formando dei piccoli strudel e cuocere in forno a 180° C per circa 20 min. Servire su un velo di fonduta di Toma Piemontese aromatizzata all'acetosella.

- Crema vellutata all' Acetosella

Ingredienti e dosi per 4 persone:

500 g di Acetosella

40 g di burro

1 cucchiaio di farina

3 patate

1 uovo

1 mazzetto di cerfoglio

100 g panna fresca

crostini di pane

Preparazione:

Mettere da parte 4/5 foglie di acetosella. Eliminare i gambi e le costole grosse dalle rimanenti foglie e tagliarle a pezzi. In una grande casseruola fondere il burro e aggiungere le foglie di acetosella tagliate a pezzi. Quando le foglie saranno ben appassite nel burro, unire la farina e mescolare bagnando con 2 litri d'acqua. Aggiungere le patate tagliate finemente e, quando saranno cotte, passare tutto nel passa verdure o nel mixer. anche le Aggiungere, dopo averle tagliate a pezzetti, le 4/5 foglie di acetosella tenute da parte crude, e rimettere tutto sul fuoco. Al primo bollore, spegnere e aggiungere, lontano dal fuoco, la panna fresca e salare. In una zuppiera, mettere 2 cucchiai abbondanti di cerfoglio dopo averlo sminuzzato con le forbici, e mescolare rapidamente. Servire subito con crostini di pane, offerti a parte.

- Omelette all'Acetosella

Ingredienti e dosi per 4 persone:

3 uova

5 cucchiai di latte o panna

burro

Acetosella

Preparazione:

Inserire nel frullatore tutti gli ingredienti e sbattere per 15 secondi.In una padella appassire lentamente l' acetosella affettata con il burro e poi cuocere l'omelette.