Le Foglie di Acetosella

Descrizione e proprietà

Le foglie dell' Acetosella si sviluppano sulla cima di lunghi peduncoli sottili e sono costituite da tre foglioline cuoriformi riunite in un trifoglio. Quando viene sera o quando sta per sopraggiungere il temporale, le foglioline si chiudono verso il basso, perfettamente su se stesse, giustificando nomi quali ' bella addormentata' e 'trifoglio dormiente'. 

Dapprima di un colore verde chiaro, le foglie di Acetosella si scuriscono e s' ingrandiscono con l'avanzare della stagione e risultano inconfondibili, oltre che per la forma, per il sapore acidulo che, tra l'altro, è decisamente dissetante.

E' opportuno raccogliere le foglie di Acetosella durante la fioritura poiché, in quel momento, il loro potere balsamico è al culmine.

Le foglie sono astringenti, febbrifughe, decongestionanti, depurative, diuretiche, rinfrescanti, e si mangiano sia cotte che crude per insaporire le insalate o combinate con altre essenze selvatiche in salse di vario uso. Consumate crude sono estremamente dissetanti e disinfettano le piccole ulcere del cavo orale.

A Portata di Mouse

Le foglie possono anche essere essiccate, ma in questo modo si perdono gran parte delle virtù della pianta che contiene acido ascorbico, biossalato di potassio, vitamina C e mucillagine.

Dalle foglie e dalle radici di Acetosella si ricava anche un infuso depurativo e dissetante simile alla limonata che si ottiene mettendo in un litro d'acqua mezzo etto di radici miste a foglie, lasciandolo bollire per circa 5 minuti. Una volta raffreddato, questo infuso può essere addolcito e bevuto nel corso della giornata lontano dai pasti.

Annunci di Lavoro